Problemi di Udito marzo 2022

Labirintite

La labirintite è un’infiammazione che interessa l'orecchio interno ed influisce sull'equilibrio e l'ascolto. Scopri le cause, i sintomi e i rimedi.

Una giovane donna con gli occhi chiusi in preda ad un attacco di vertigini che si mantiene la testa e si appoggia con l'altra mano al muro per non cadere

Cos'è la labirintite?


La labirintite (otite interna) è un’infiammazione che interessa l’orecchio interno ed in particolare il labirinto, un’area costituita da organi che si occupano dell’equilibrio e dell’ascolto del suono e della parola.


Nel labirinto c’è il nervo dell’orecchio che normalmente contiene un fluido chiamato endolinfa, in grado di rilevare qualsiasi movimento della testa: se il cervello riceve l’impulso di ruotare o spostare il capo, l’endolinfa si sposta e procura lo stimolo al nervo dell’orecchio interno. Risulta facile comprendere come un problema al labirinto dell’orecchio possa comportare disturbi di equilibrio o in casi gravi perdita uditiva.


Cause e sintomi della labirintite


Spesso la labirintite è causata da un virus, ma non è da escludere la possibilità d’infezione batterica, trauma alla testa, grave stress, allergia o reazione ad un farmaco.


La sintomatologia legata alla labirintite è spesso acuta e violenta. Il comune denominatore per tutti i pazienti sono le vertigini. Inoltre tra i sintomi più frequenti vi sono: ansia, mal di stomaco, giramenti di testa, nausea, acufene (fischi alle orecchie), sudorazione, difficoltà a mantenere l’equilibrio, nistagmo e perdita di udito.


La labirintite comporta a danno del paziente uno stato d’ansia e di spavento di fronte all'impossibilità di controllare il disturbo. Ciò può aggravarsi e sfociare in attacchi di panico, eventi depressivi che vanno a peggiorare la situazione clinica del paziente.


Diagnosi, durata e cura 


Fin dalla comparsa dei primi sintomi è opportuno rivolgersi ad uno specialista per verificarne la diagnosi.


Essa può essere eseguita attraverso una serie di test:


  • test della risposta uditiva del tronco-encefalico;
  • elettronistagmografia;
  • test di coltura batterica;
  • tac;
  • MRI (Tomografia a risonanza magnetica).

Il percorso di guarigione va da uno a sei settimane ma alcuni sintomi possono durare mesi o addirittura anni, se vi è un danno permanente (vertigini).


Non esiste una cura univoca per la labirintite. Il medico andrà a prescrivere i medicinali sulla base dei sintomi che saranno rilevati.


Differenza tra labirintite e neurite vestibolare


A differenza della neurite vestibolare, la labirintite è un’infiammazione del labirinto con alcune possibili ripercussioni anche sul sistema uditivo, come dimostra la comparsa di sintomi come ipoacusia e acufene. 


Differenza tra labirintite e Sindrome di Ménière


Entrambi i disturbi sono la conseguenza di alterazioni nel funzionamento del labirinto, ma differiscono nell’origine e nelle manifestazioni


Alla base della Sindrome di Ménière si verificano cambiamenti significativi per quanto riguarda il volume e la pressione del fluido dell’orecchio interno responsabile della regolazione dell’equilibrio (endolinfa). La labirintite, invece, è un processo infiammatorio derivante prevalentemente da virus o batteri.


Nella Sindrome di Ménière, inoltre, gli attacchi di vertigine sono violenti ed episodici. E si manifestano ad intermittenza. Possono trascorrere anche diversi mesi tra un attacco e l’altro, ma non durano più di 12 ore. Nella labirintite, invece, questi attacchi sono protratti nel tempo. Possono essere anche meno intensi, ma restano più costanti.  


I termini labirintite e vertigini non sono sinonimi


La vertigine è un sintomo che può essere collegato a diverse malattie, invece, la labirintite è una malattia vera è propria.


Ad ogni modo, nel caso in cui dovessero presentarsi i primi sintomi, suggeriamo sempre di rivolgersi subito ad uno specialista, in modo da ridurre il rischio di danni permanenti all’orecchio.


Panoramica dei prodotti per il benessere delle orecchie

Un esperto può aiutarti a scegliere

Prenota un appuntamento gratuito nel centro acustico più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli.

I nostri articoli ti aiutano a fare chiarezza.