
Giornata Mondiale dell'Udito 2025: un appello al cambio di mentalità
Quest'anno, il focus della Giornata Mondiale dell'Udito è sull'importanza di un cambiamento di mentalità e sulla priorità della prevenzione tra i giovani.
Quest'anno, il focus della Giornata Mondiale dell'Udito è sull'importanza di un cambiamento di mentalità e sulla priorità della prevenzione tra i giovani.
Occhiali innovativi con apparecchi acustici integrati, per migliorare la qualità uditiva senza dare nell'occhio: irrompono sul mercato i Nuance Audio, gli occhiali per sentire di EssilorLuxottica.
Lo stress sembra avere ripercussioni significative anche sulla salute uditiva: questo è quanto emerge da numerosi studi scientifici, i cui esiti sono stati revisionati e sintetizzati in una recente pubblicazione.
Il nuovo Ddl sicurezza introduce un'importante novità in merito all'importanza della salute uditiva per il rilascio della patente: ecco di cosa si tratta
Le classifiche sulle città sono uno degli argomenti che compaiono maggiormente su riviste e blog, specialmente nel periodo estivo quando si parla delle mete più ambite per le vacanze o delle città più romantiche. Una classifica che invece non compare spesso ma che è importantissimo conoscere è quella delle città più rumorose al mondo. L’inquinamento acustico infatti condiziona fortemente la qualità della vita e della salute, in particolar modo quella uditiva.
Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra malattie cardiovascolari e problemi di udito. Un motivo in più per tenere sotto controllo il benessere del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Ma perché gli scompensi cardiaci possono influenzare la capacità uditiva?
Secondo uno studio statunitense, praticare sport potrebbe essere utile ad alleviare i sintomi dell'acufene.
Diversi studi hanno posto il focus sulla possibile associazione tra consumo di caffè e problemi di udito: ecco cosa emerge dagli esiti di due ricerche.
Sordità e Alzheimer sono due condizioni che hanno diverse manifestazioni in comune: la prevenzione, in entrambi i casi, può risultare molto importante.
Uno studio della Queen Mary University di Londra ha posto l'attenzione su un possibile collegamento tra ipoacusia e Parkinson: ecco gli esiti.
Recenti studi hanno esaminato la possibilità di utilizzare i nitroni per combattere la presbiacusia, ossia la perdita uditiva legata all’età.
Un recente studio condotto dal ricercatore Sang-Yeon Lee e dal suo team suggerisce che mangiare cioccolato potrebbe aiutare a ridurre il rischio di perdita uditiva.
Secondo una recente ricerca, tra le categorie professionali più esposte ai problemi uditivi derivanti dal rumore emergono quelle affini alla carriera militare.
Ascoltare audiolibri non è solo un modo comodo di godersi una bella storia, ma anche un esercizio piacevole per l'udito: è quanto suggerisce l'esito di un interessante studio della Washington University School of Medicine.
Ecco la traduzione di un articolo interessante pubblicato su Hearing Review che parla dei compiti degli audioprotesisti nell'era degli OTC, dispositivi altamente tecnologici noti anche come apparecchi acustici "da banco".