

Misofonia: significato, cause e rimedi

Vi è mai apparso di provare una forte irritazione nel sentir masticare qualcuno? Oppure a scuola, nel momento in cui il gessetto strisciava contro la lavagna? Tali rumori sono fastidiosi per tutti, ma in alcune persone provo reazioni negative e violente. In questi casi, siamo in presenza di un disturbo dell’udito chiamato misofonia.
La misofonia viene classificata come “intolleranza” ad alcuni suoni specifici emessi da terzi o ad alcuni rumori ambientali. È un disturbo abbastanza lieve, ma si stima che ne soffra circa il 20% della popolazione.
I sintomi della misofonia sono delle reazioni “allergiche” a suoni specifici. A differenza del semplice fastidio che possiamo provare tutti davanti ad una persona che russa rumorosamente, chi soffre di misofonia viene colto da una reazione emotiva molto più violenta, di rabbia e di rifiuto totale. Questo può provocare problemi sia a livello psicologico, sia anche a livello sociale e relazionale.
Tali reazioni sono riconducibili a:
- fastidio e disagio,
- panico,
- rabbia,
- agitazione,
- irritabilità
- attacchi d’ansia.
I suoni che innescano la misofonia sono:
- masticare,
- struscio del gessetto contro la lavagna,
- sbadiglio,
- strofinare i soldi, e molti altri.
1Cause e rimedi della misofonia
Gli esperti sostengono l’ipotesi che ci siano due tipologie di cause che possono scatenare la misofonia. Una è legata al sistema limbico del cervello (responsabile delle emozioni), dato che la reazione a questi suoni è irrazionale; la seconda è legata alla sensibilizzazione dell’orecchio, perchè spesso i rumori percepiti come fastidiosi sono spesso impercettibili e vengono amplificati in maniera esponenziale. Nel primo caso, è possibile che la reazione violenta in corrispondenza di un determinato suono possa essere scaturita da un’esperienza traumatica.
Chi è affetto da misofonia, spesso cerca di evitare il problema cercando di soffocare i rumori o di evitarli. Attualmente, gli esperti non hanno ancora definito una cura, nè a livello farmacologico nè chirurgico, dato soprattutto la scarsità di studi su questo disturbo. Tuttavia, sono stati riscontrati dei miglioramenti su cure sperimentali applicate su alcuni pazienti attraverso la terapia del suono. Tale terapia comunemente usata nella cura degli acufeni è particolarmente utile nel migliorare lo stato delle persone affette da misofonia traendo maggior beneficio dalla terapia cognitivo-comportamentale molto comune di psicoterapia. Con le conoscenze attuali non possono esserci metodi di prevenzione efficace, ma gli concordano sul fatto che un trattamento tempestivo attraverso le terapie su citate possa aiutare ad escludere le complicanze relative alla misofonia.