Acufene da stress: cos'è e come gestirlo

Conosci l'acufene da stress? In questo articolo tratteremo l'origine di questo disturbo e ti indicheremo le terapie per gestirlo.

Uomo davanti al computer con espressione sofferente che mantiene gli occhiali con una mano e si preme sugli occhi con l'altra

Sapevi che esiste l’acufene da stress?

Gli studi di settore hanno dimostrato che esiste una correlazione fra gli acufeni e l’ansia: gli stati di ansia o di stress molto forti hanno un impatto rilevante sul nostro sistema nervoso, generando disturbi cronici molto fastidiosi, come appunto l’acufene.

In questo articolo parleremo di cos’è l’acufene, qual è la sua relazione con lo stress e come guarire dagli acufeni.

Che cos’è l’acufene?

L’acufene è un disturbo uditivo che può colpire una o entrambe le orecchie. Questo disagio è caratterizzato da un ronzio o un fischio che possono variare per durata ed intensità e che non sono originati da nessuna fonte di rumore, né esterna né interna all’organismo. È importante infatti imparare a distinguere i suoni prodotti dal nostro corpo (somatosound), come il sangue che pulsa, da quelli prodotti invece dagli acufeni.

Talvolta l’abbassamento dell’udito e l’acufene compaiono insieme, altre volte invece si manifestano separatamente. Si stima che soffra di questo disturbo, chi in forma più lieve chi in forma più acuta, quasi il 15% della popolazione mondiale.

Come nasce l’acufene da stress?

L’origine dell’acufene da stress potrebbe derivare delle reazioni del cervello all’aumento della produzione di glutammato. Il glutammato è un neurotrasmettitore che consente di creare legami tra un neurone e l’altro. Davanti a situazione di forte stress o a causa di stati di ansia, l’organismo aumenta la sua produzione. In questo modo tuttavia, arriva al cervello un numero troppo elevato di segnali eccitatori, provocando danni a diverse zone cerebrali, tra le quali anche quella che comprende il nervo acustico, generando così l’acufene. Ecco spiegato, in parole semplici, il legame fra acufene e stress.

Terapie

Rispondere alla domanda “Come guarire dall’acufene” è piuttosto complicato: attualmente infatti non ci sono cure specifiche per questo disturbo. Tuttavia, esistono terapie che consentono di alleviarne gli effetti agevolando così la gestione dell’acufene da stress.

Una prima soluzione è quella di seguire alcune terapie “naturali” che agiscono su stati di stress, ansia e tensione:

  • Mangiare alimenti ricchi di magnesio, per diminuire l’aumento di glutammato che si verifica in condizioni di stress
  • Fare meditazione, per riuscire ad avere maggior controllo sugli effetti prodotti dall’acufene
  • Assumere estratti di fiori di Bach, che agiscono in maniera diretta e naturale su blocchi dovuti a traumi o ad una serie di eventi stressanti

Se invece si vuole ricorrere ad un trattamento di tipo medico-psicologico, bisogna affidarsi a centri acustici specializzati in terapie per alleviare l’acufene.

La principale terapia viene chiamata TRT (tinnitus retraining therapy) e richiede la collaborazione di uno specialista otorinolaringoiatra, di un autoprotesista e di uno psicologo. Lo scopo è quello di rieducare il cervello alla percezione dei suoni, in modo da insegnargli ad “ignorare” il ronzio nelle orecchie o il fischio prodotto dall’acufene da stress. Attraverso appositi apparecchi, anche audioprotesi, vengono generati dei suoni che arricchiscono l’ambiente sonoro e “distraggono” il cervello. Allo stato attuale, la TRT è una delle terapie più efficaci per alleviare l’acufene da stress, anche se richiede un periodo di svolgimento molto lungo (12-18 mesi).

Se gli acufeni da stress condizionano anche la tua capacità uditiva, prenota un controllo gratuito in uno dei nostri centri affiliati.

"
Panoramica dei prodotti per il benessere delle orecchie

Un esperto può aiutarti a scegliere

Prenota un appuntamento gratuito nel centro acustico più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli.

I nostri articoli ti aiutano a fare chiarezza.