

Le città più rumorose al mondo

1Cos’è l’inquinamento acustico
Come abbiamo specificato in modo approfondito in questo articolo, l'inquinamento acustico può essere definito come l'eccessiva presenza di suoni indesiderati nell'ambiente, che superano i livelli di rumore considerati accettabili, ossia la soglia degli 85 dB.
Questa forma di inquinamento può derivare da diverse fonti, come traffico veicolare intenso, attività industriali, costruzioni, apparecchiature elettroniche e perfino eventi sociali e il danno che può arrecare all'udito è significativo, ma viene molto spesso trascurato. Non è solo l’esposizione a rumori troppo intensi come quelli di un’esplosione o dei fuochi d’artificio che può danneggiare l’udito: anche abitudini considerate innocue come assistere ad un concerto o guardare un film d’azione al cinema possono causare gravi problemi uditivi.
Inoltre, l'inquinamento acustico può anche influire negativamente sulla salute generale, causando disturbi del sonno, stress cronico, disturbi dell'attenzione e problemi cognitivi. La presenza costante di rumore indesiderato nell'ambiente può compromettere la qualità della vita e il benessere complessivo delle persone.
Pertanto, è di fondamentale importanza che le città adottino misure efficaci per limitare e ridurre l'inquinamento acustico, sia attraverso la progettazione di ambienti urbani più silenziosi e la promozione di norme e regolamenti sul rumore, sia attraverso l'educazione e la sensibilizzazione sulla consapevolezza dei danni dell'inquinamento acustico e sulle pratiche per mitigarlo. Solo così si potrà preservare la salute uditiva e promuovere un ambiente acustico più armonioso e sostenibile per tutti. Ed ecco perché è interessante sapere quali sono le città più rumorose al mondo e, di conseguenze, quelle più sconsigliare per la salute uditiva.
Lo studio dietro la classifica delle città più rumorose al mondo
Lo studio è stato condotto dal Charité University Hospital di Berlino in collaborazione con l’app Mimi e i risultati sono stati incrociati con i più dati dell’OMS sull’inquinamento acustico: è stato riscontrato che l'inquinamento acustico nelle città e la perdita dell'udito hanno una correlazione del 64%.
Il Dr. Manfred Gross del Charité University Hospital di Berlino, ha dichiarato: “Mentre i controlli degli occhi e della vista sono di routine per la maggior parte delle persone, gli esami delle orecchie e dell'udito non lo sono. Questo è un problema in quanto prima viene rilevata la perdita dell'udito, maggiori sono le possibilità di prevenire ulteriori danni”.
Sono stati oltre 200.000 i partecipanti allo studio, che hanno utilizzato l’app Mimi per effettuare un test dell’udito online e indicare la città di residenza. In testa alla classifica delle città più rumorose al mondo c’è Guangzhou, in Cina, che raggiunge preoccupanti livelli di inquinamento acustico, seguita poi dalle grandi città dell’Oriente come Nuova Delhi, Il Cairo e Mumbai. Tra le città europee, Barcellona si attesta al 7° posto e Parigi al 9°, mentre Roma si attesta in 14° posizione. La città più silenziosa è invece Zurigo, seguita da Vienna e dalle capitali del Nord Europa come Oslo e Stoccolma.
Questa classifica delle città più rumorose al mondo fa riflettere su come il progresso industriale, la densità di popolazione e la modernità dei servizi non siano gli unici fattori da prendere in considerazione quando si pensa alla città ideale in cui vivere: la qualità della vita e della salute uditiva svolgono un ruolo altrettanto importante.