Consigli e curiosità febbraio 2020

Lo stigma dell'apparecchio acustico: questione sociale

Perché l'apparecchio acustico viene visto come un ostacolo nella vita di tutti i giorni e non come la soluzione ai vari problemi che comporta un calo uditivo?

Donna anziana sorridente che indossa un apparecchio acustico mentre la mano di un audioprotesista accende il dispositivo

Molto spesso quando si chiede a chi ha un calo uditivo il perché non utilizzi un apparecchio acustico la risposta è: perché costa troppo o perché “si nota il problema uditivo” e si ha paura del giudizio altrui.

Se l’apparecchio acustico viene ancora visto come uno “stigma sociale”:

Allora perché non vergognarsi quando si indossano gli occhiali da vista? Gli occhiali vengono indossati in modo molto più sereno, sebbene siano anch’essi dispositivi medici utilizzati per compensare un deficit che, sostanzialmente, è equivalente alla presbiacusia, cioè la presbiopia.” 

Per quanto riguarda il prezzo degli apparecchi acustici, ci sono diversi modi per ottenere un buon apparecchio acustico (usufruendo delle agevolazioni ASL agli aventi diritto o degli sconti che spesso capita di ricevere personalmente, via web o a mezzo lettera personale), per quanto riguarda le barriere sociali, non è molto semplice venirne a capo.

I fattori che incidono di più sul rifiuto dell’utilizzo dell’apparecchio acustico

Infatti sono ancora tante le persone che si imbarazzano ad indossare un apparecchio acustico o a dichiararsi “sorde”, e ciò è dovuto principalmente a 3 fattori:

  • il fattore estetico: dover indossare un apparecchio acustico evidenzia il deficit uditivo;
  • il fastidio: dover indossare un ulteriore dispositivo di cui prendersi cura ed effettuare frequenti manutenzioni può essere un fastidio;
  • la disinformazione: in questo settore assume un ruolo centrale, poiché molte persone non sono al corrente del proprio deficit uditivo finché non effettuano per la prima volta uno screening e, cosa ancora più grave, non sono a conoscenza delle conseguenze che questa perdita uditiva può portare se ignorata a lungo. 

È stato calcolato che, tra la diagnosi di ipoacusia e la scelta di acquistare un dispositivo, trascorrono mediamente tra i 7 e i 10 anni. Questi sono dati che Specialistidelludito.it, insieme alla sua rete di specialisti nel settore audiologico vuole invertire, promuovendo l’informazione e la partecipazione attiva di tutti coloro che ne entrano a far parte.

Affronta il tuo problema uditivo e riprendi in mano la tua vita. Prenota il tuo controllo gratuito in uno dei centri affiliati più vicini a casa tua.


Panoramica dei prodotti per il benessere delle orecchie

Un esperto può aiutarti a scegliere

Prenota un appuntamento gratuito nel centro acustico più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli.

I nostri articoli ti aiutano a fare chiarezza.