Consigli e curiosità febbraio 2016

Ipoacusici e sordomuti: quali agevolazioni prevede la legge?

Quali sono le agevolazioni statali che la legge italiana prevede per le persone con perdita uditiva e per i soggetti sordomuti? Ce lo spiega il dott. Andrea De Luca.

Disegno stilizzato di una dottoressa che parla ad un orecchio con il megafono

La sanità italiana eroga agevolazioni e contributi ai cittadini italiani con problemi di udito con invalidità civile riconosciuta, a tutti i minori di 18 anni con problemi di udito, ai sordomuti riconosciuti.


I benefici ottenibili dal cittadino sordo riconosciuto invalido civile sono:


  • fornitura e riparazione gratuita della protesi acustica e sussidi (invalidità 34 %);
  • promozione all’inserimento lavorativo (invalidità 46%), (legge n.68, 12.03.1999);
  • esenzione ticket perché riconosciuto con invalidità civile 67%, o affetto da sordità congenita.

Fino al compimento della maggiore età quando potrà eventualmente essere riconosciuto come invalido civile, il minore ipoacusico può avere diversi benefici:



  • l’audioprotesista può avvalersi della facoltà di sostituire l’apparecchio acustico qualora non corrisponde alle attuali esigenze di utilizzo;
  • riparazione gratuita degli apparecchi acustici;
  • fornitura di sistemi di comunicazione FM (es. microlink);
  • indennità di frequenza se frequenta centri di riabilitazione pubblici o convenzionati oppure la scuola, se la perdita uditiva media per le frequenze 500-1000-2000 Hz. è pari o maggiore a 60 dB HL. Ne hanno diritto anche i minori con perdita uditiva inferiore ai 60 dB purché siano riconosciuti in stato di handicap in base alla legge 104/1992. L’indennità di frequenza è corrisposta solo per i mesi effettivi di frequenza, che va comunicata all’inizio di ogni anno scolastico o di ogni periodo di riabilitazione all’A.S.L. di appartenenza;
  • indennità di comunicazione se dichiarato “sordo prelingue”;
  • esenzione ticket in caso di sordità congenita oppure se in età compresa tra 0 e 6 anni, qualora il reddito famigliare non superi 36151,89 Euro.

I benefici ottenibili dal cittadino riconosciuto sordomuto sono:


  • indennità di comunicazione (legge n.508, 21.11.1988 art. 4 ) erogata per 12 mensilità senza limiti di reddito, età, occupazione e non reversibile;
  • pensione mensile o assegno mensile di assistenza per i sordomuti (maggiorenni) così definito dalla legge n.381, 26.5.1971 art. 1, erogati per 13 mensilità solo ai sordomuti non occupati, con limite di reddito e cessazione al compimento del 65° anno (legge n.33, 29.2.1980, art. 14 septies);
  • fornitura e riparazione della protesi acustica (legge n. 118, 30.3.1971 e legge n. 833, 23.12.1978);
  • sistema di trasmissione IR o FM;
  • fornitura del DTS (dispositivo telefonico per sordomuti);
  • promozione all’inserimento lavorativo (legge n.68, 12.03.1999);
  • ai fini lavorativi, ricordiamo che il D.M. 5.2.1992 assegna al soggetto riconosciuto sordomuto una percentuale fissa di invalidità civile pari all’80%;
  • esenzione ticket;
  • riconoscimento dello stato di “handicap” ed eventualmente di “handicap grave” (legge n.104, 2.2.1992).

Le condizioni per il riconoscimento dello status di sordomuti


Nota importante: come si può notare dal confronto delle tabelle riportate, la condizione più “vantaggiosa” per il cittadino con problemi di udito in termini di agevolazioni è lo stato di “sordomuto”. Ma cosa vuol dire per la legge italiana essere riconosciuti “sordomuti”?


Ecco le condizioni:


  • sordità insorta prima del compimento del 12° anno di vita;
  • il livello di perdita uditiva media per le frequenze 500-1000-2000 Hz sia uguale o maggiore di 75 dB o 60 dB per il minore di anni 12;
  • la sordità non sia trasmissiva o dovuta a causa psichica o dipendente da causa di guerra, lavoro o servizio;
  • l’apprendimento del linguaggio avvenuto in modo innaturale quindi attraverso protesi acustiche e riabilitazione.

Quindi, chiunque rispetti i requisiti sopra elencati, anche se ha acquisito, grazie a protesi o impianto cocleare e logopedia, un linguaggio perfetto può essere riconosciuto sordomuto e godere dei benefici sopra elencati!


Come si può ottenere attraverso sussidio statale un apparecchio acustico?


Per effettuare la prescrizione degli apparecchi acustici, devono essere effettuati i seguenti esami audiometrici:


  • audiometria tonale liminare e sopraliminare;
  • audiometria vocale per i maggiori di anni 18, qualora le condizioni del paziente lo consentano;
  • esame impedenzometrico;
  • l’esecuzione del Test di Metz sostituisce le prove di audiometria per la valutazione del recruitment.

Quando non è possibile effettuare le prove di audiometria soggettiva, per la giovane età o per la scarsa collaborazione del paziente, queste possono essere sostituite dall’audiometria obiettiva a risposte evocate.


Allegato alla prescrizione deve essere steso il programma terapeutico, si allega il modello elaborato dall’ASL di competenza specificatamente modificato per gli apparecchi acustici e per i sussidi.


La prescrizione deve essere completata dal preventivo di un’azienda audioprotesica iscritta all’Albo delle aziende audioprotesiche tenuto dell’Assessorato Sanità della Regione di competenza.


Panoramica dei prodotti per il benessere delle orecchie

Un esperto può aiutarti a scegliere

Prenota un appuntamento gratuito nel centro acustico più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli.

I nostri articoli ti aiutano a fare chiarezza.