Torna indietro
Studi scientifici e news

Udito e patente: cosa prevede il nuovo Codice della Strada

Il nuovo Ddl sicurezza introduce un'importante novità in merito all'importanza della salute uditiva per il rilascio della patente: ecco di cosa si tratta
Specialisti dell'udito
Specialisti dell'udito 29/11/2024 11:59
Condividi:

Chi vuole la patente deve avere un buon udito: questa è una delle novità del nuovo Ddl sulla sicurezza stradale, approvato dal Senato il 20 novembre.


Il decreto è destinato a modificare il Codice della Strada e a dare maggiore rilievo alla salute uditiva quando si è alla guida.

1
Cos’è cambiato?


Riuscire a sentire bene diventa a tutti gli effetti uno dei requisiti fisici richiesti per il rilascio della patente, al pari della vista.


Nello specifico, la novità sull’udito è menzionata nell’Art. 35, comma 4, lettera s: «aggiornamento delle modalità di valutazione della funzione uditiva per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida tramite l’introduzione di un meccanismo di controllo strumentale».

2
Cosa vuol dire?


Sarà obbligatorio sottoporsi ad un esame audiometrico “strumentale” per il rilascio ed il rinnovo della patente di guida.


Verrà, dunque, sostituita la precedente, e ormai obsoleta, metodologia del test della “voce sussurrata a 2 metri” con una revisione accurata delle capacità uditive, attraverso strumentazioni adeguate e (s’ipotizza) collaborazioni con specialisti del settore.



3
Quando andrà in vigore?


Da sabato 14 dicembre è ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada.


4
Quali sono le altre novità?


Sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza e l’uso del cellulare al volante, con multe fino a 6.000 euro e il ritiro della patente in caso di recidiva, sono tra le più rilevanti.


Anche i neopatentati e gli utilizzatori di monopattini elettrici vedranno nuove regole, come il divieto di guidare veicoli di grossa cilindrata nei primi anni dalla patente e l’obbligo di casco e assicurazione.


Non manca poi una stretta importante contro chi abbandona gli animali, con multe che possono arrivare a 13.000 euro e il ritiro della patente.


Con il nuovo Codice della Strada, si compie un importante passo verso una guida più sicura e consapevole.


La modifica circa l’esame audiometrico rappresenta anche un allineamento del nostro Paese alle direttive europee. Finalmente viene data la giusta importanza alla salute uditiva come elemento cruciale per la sicurezza al volante: era ora.