Torna indietro
Studi scientifici e news

Nuance Audio: arrivano gli occhiali per l’udito

Occhiali innovativi con apparecchi acustici integrati, per migliorare la qualità uditiva senza dare nell'occhio: irrompono sul mercato i Nuance Audio, gli occhiali per sentire di EssilorLuxottica.
Specialisti dell'udito
Specialisti dell'udito 11/02/2025 15:10
Condividi:

Occhiali e apparecchi acustici integrati in un unico elegantissimo dispositivo: i Nuance Audio sono gli occhiali per sentire meglio che intendono sfidare ogni barriera sociale.


1
Nuance Audio: cosa sono gli occhiali per sentire meglio


Sviluppati da EssilorLuxottica, in collaborazione con la startup israeliana Nuance Hearing, i Nuance Audio sono pensati per essere un supporto socialmente friendly per chi è alle prese con ipoacusia di entità lieve e moderata.


In estrema sintesi, si tratta di occhiali con apparecchi acustici inseriti all'interno della montatura. Il massimo per chi cerca una discrezione senza compromessi.


Nascondere la tecnologia uditiva negli occhiali è la strategia di EssilorLuxottica per abbattere lo stigma sociale che ancora oggi frena l’adozione degli apparecchi acustici.


Uno stigma che, almeno fino alla metà degli anni '90, riguardava anche gli occhiali. Oggi le cose sono molto diverse. Gli occhiali sono diventati un vero e proprio simbolo di stile, celebrato nel mondo della moda e dello spettacolo.


Indossarli, oltre a essere ormai un gesto comune, è spesso una scelta di tendenza.


L'idea alla base dei Nuance Audio è quella di incoraggiare le persone a prendersi cura del proprio udito senza il timore di sentirsi a disagio.


Per sentire bene e al tempo stesso sentirsi cool.


Alla questione estetica si aggiunge un aspetto tutt'altro che irrilevante: la doppia funzione vista-udito. Grazie alla compatibilità con lenti graduate, i Nuance Audio infatti si propongono come una soluzione due-in-uno perfetta per chi necessita di supporto sia visivo che uditivo.


Considerando la stretta correlazione tra problemi di vista e udito, questa combinazione risulta davvero vantaggiosa.


2
Occhiali per l'udito: come funzionano


Definiti anche occhiali acustici, i Nuance Audio sfruttano la naturale capacità del corpo di trasmettere il suono attraverso le ossa del cranio (conduzione ossea).


Il loro funzionamento è tanto semplice nella spiegazione quanto sofisticato nella tecnologia.


Tutto inizia dai microfoni integrati nelle aste degli occhiali, che intercettano i suoni circostanti, in particolar modo le frequenze vocali per agevolare la comprensione del parlato durante le conversazioni. 


Un processore interno elabora poi i suoni rilevati, riducendo il rumore di fondo e amplificando le voci: questo processo consente di rendere chiara l’esperienza d’ascolto anche all’aperto e nei luoghi rumorosi


Infine, gli altoparlanti, anch’essi incorporati nella montatura, trasmettono il suono direttamente all’orecchio.


Il tutto, ovviamente, accade simultaneamente.


3
Benefici degli occhiali acustici


I vantaggi di questi dispositivi possono essere così sintetizzati:


  • la discrezione: grazie alla tecnologia uditiva nascosta nella montatura degli occhiali, che rimane invisibile, i Nuance Audio si rivelano il supporto ideale per chi ha lievi problemi di udito e vuole mantenere la massima riservatezza;

  • tecnologia open-ear: l’orecchio resta libero, senza alcun fastidio dovuto all'occlusione del canale uditivo;

  • semplicità d’acquisto: si possono comprare senza prescrizione medica presso i rivenditori autorizzati, come prodotto da banco;

  • facili da regolare: è possibile adattare le impostazioni autonomamente in maniera intuitiva, tramite app dedicata.

4
Limiti e considerazioni


Nonostante i numerosi vantaggi, gli occhiali Nuance Audio non sono adatti a tutti, pertanto non possono sostituire completamente gli apparecchi acustici


Questi occhiali acustici, infatti, sono pensati principalmente per chi ha una perdita uditiva lieve o moderata e potrebbero non essere efficaci per chi, invece, soffre di ipoacusia grave o profonda. 


Al netto di questa considerazione, è importante quindi consultare uno specialista dell’udito prima dell’utilizzo per valutarne l’idoneità rispetto alle proprie necessità.


PRENOTA UN CONTROLLO DELL’UDITO GRATUITO