

Giornata Mondiale dell'Udito 2025: un appello al cambio di mentalità

La Giornata Mondiale dell’Udito, che si celebra ogni anno il 3 marzo, è un’occasione fondamentale per sensibilizzare la popolazione sulla perdita dell’udito e promuovere l’accesso alle cure per tutti.
Ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i suoi partner scelgono un tema specifico per orientare le attività di sensibilizzazione, educando il pubblico sui rischi, le soluzioni e le strategie per prevenire e trattare i disturbi uditivi.
Il tema del 2025 è particolarmente rilevante: la necessità di un cambio di mentalità.
1Perché è importante cambiare mentalità
Entro il 2030, oltre 500 milioni di persone avranno problemi di udito: è l’allarme lanciato dall’OMS, che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito 2025, intende ribadire con forza l’urgenza di agire sulla prevenzione, ponendo l’accento sui più giovani.
I disturbi uditivi sono ancora troppo spesso considerati una problematica esclusiva della popolazione anziana, per questo è necessario un cambio di mentalità: la prevenzione uditiva tra i giovani deve diventare una priorità.
L’OMS ha ripetutamente messo in evidenza che, nel silenzio generale, i giovani sono sempre più a rischio di perdita dell’udito. Questa preoccupante tendenza è principalmente causata da comportamenti dannosi, come l’abitudine di ascoltare musica e videogiochi a volumi elevati, che - nel lungo periodo - compromettono gravemente la salute uditiva.
Solo con un impegno collettivo e l’adozione di azioni preventive mirate possiamo arginare l’espansione dell’ipoacusia e prevenire le sue serie conseguenze a lungo termine.
2Cosa fare per l’udito
Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a promuovere il benessere uditivo, questi sono quelli principali:
- proteggere l’udito dai suoni dannosi: ridurre l’esposizione a rumori eccessivi in ambienti di lavoro e durante le attività ricreative;
- controlli uditivi regolari: per monitorare la salute uditiva;
- utilizzo di apparecchi acustici: per chi ha bisogno di supporto, l’utilizzo tempestivo può fare una grande differenza nella qualità della vita.
La Giornata Mondiale dell’Udito 2025 è quindi un’occasione per tutti noi di riflettere sull’importanza di proteggere la salute uditiva.
Cambiare mentalità, fare scelte consapevoli e sensibilizzare gli altri sono passi fondamentali per un futuro in cui la cura dell’udito e delle orecchie diventi una realtà per tutti.