Torna indietro
Disturbi e malattie

Cerume che puzza: perché succede?

Il cerume, di solito, è inodore, ma in alcune situazioni può emettere un odore sgradevole che ricorda il formaggio o il pesce malandato. Quando accade, potrebbe essere il segnale di un problema che richiede il consulto di uno specialista.
Specialisti dell'udito
Specialisti dell'udito 25/02/2025 11:31
Condividi:

Abbiamo già sottolineato l’importanza del cerume per la salute dell’orecchio, ma perché a volte emana un odore sgradevole che ricorda il formaggio o il pesce malandato?


Una breve precisazione: il cerume può variare da persona a persona, sia nel colore che nella consistenza. Lo stesso vale anche per l’odore.


Tuttavia, quest’ultimo risulta poche volte particolarmente intenso.


Se emana un odore sospetto potrebbe essere a causa di un problema sottostante che necessita del consulto di uno specialista.


1
Possibili cause del cerume maleodorante


Il cerume maleodorante può essere causato da diverse circostanze, tra le più comuni:


  • infezione all’orecchio: se l’odore è simile a quello del pesce, potrebbe essere di origine batterica. Se invece ricorda un fungo, potrebbe essere di origine virale;

  • otite del nuotatore: l’acqua intrappolata nel canale uditivo può favorire la proliferazione batterica e il conseguente cattivo odore;

  • colesteatoma: una rara condizione che comporta la formazione di una cisti nell’orecchio medio. In questi casi, la puzza è riconducibile all’accumulo di cellule morte della pelle e altre particelle;

  • corpi estranei nell’orecchio: oggetti o materiali intrappolati possono causare un cattivo odore in seguito all’irritazione del rivestimento;

  • tappi di cerume: l’accumulo eccessivo di cerume può causare un odore sgradevole;

  • tumore all’orecchio, in casi rari.

2
Quali sono i rimedi


Il rimedio dipende chiaramente dalla causa sottostante.


La prima cosa da fare è consultare il proprio medico di base, che, se necessario, potrebbe indirizzare verso una visita specialistica da un otorinolaringoiatra (ORL).


In generale, se la causa è un’infezione – una delle più comuni – potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico o antifungino, con la prescrizione di farmaci specifici


In caso di altre problematiche, come il colesteatoma, tappo di cerume o corpi estranei, il trattamento potrebbe essere più complesso e richiedere interventi chirurgici o manovre di rimozione professionale.


In ogni caso, è fondamentale seguire le indicazioni del medico per evitare complicazioni e garantire una corretta guarigione.