
Acufene: la psicoterapia può essere un valido aiuto?
In Italia 3 milioni di italiani soffrono di acufene: uno studio ha evidenziato i benefici derivanti dalla terapia cognitiva per alleviare il fastidio.
In Italia 3 milioni di italiani soffrono di acufene: uno studio ha evidenziato i benefici derivanti dalla terapia cognitiva per alleviare il fastidio.
La ricerca compie passi in avanti per la possibile soluzione ad alcuni problemi di udito: un team di studiosi ha scoperto 3 nuovi neuroni dell'apparato uditivo.
Secondo uno studio svedese, tra le categorie lavorative più esposte a problemi uditivi c'è anche quella delle maestre d'asilo: ecco gli esiti della ricerca.
Una ricerca suggerisce l'esistenza di un collegamento tra anemia e problemi di udito: ecco gli esiti e qualche piccolo suggerimento alimentare.
Per gli anziani con problemi di udito, comunicare può essere più difficile. Uno studio americano suggerisce che alcuni videogame potrebbero aiutarli a comunicare meglio, ecco quali.
Le bevande alcoliche posso risultare dannose per la salute del nostro udito, causando disturbi al nervo uditivo, vertigini e disorientamento.
Per evitare luoghi pericolosi per il nostro udito, arrivano in nostro aiuto delle app per la misurazione del suono che rilevano l'inquinamento acustico.
Una recente ricerca americana approfondisce il tema della terapia ormonale sostitutiva, in relazione a rischi e benefici per la salute e per l'udito.
Esiste un rapporto tra uso del cellulare e neurinoma acustico? Il dott.Aldo Messina affronta la questione analizzando le più recenti ricerche in merito.
Una sentenza del Tribunale di Ivrea afferma la probabile relazione tra il neurinoma acustico, una forma benigna di tumore al cervello, e uso prolungato del cellulare.
Lo stadio è un luogo in cui c'è un rumore assordante: cosa fare per evitare che il sostegno alla propria squadra del cuore comprometta la propria salute uditiva?
La conduzione ossea è la capacità delle nostre ossa di trasmettere i suoni, da oggi potrebbe avere applicazione anche nel campo delle protesi degli arti.
Il dibattito sul riconoscimento della LIS in Italia è molto acceso. Vediamo insieme i punti salienti del testo di legge che si sta discutendo.
Gli esiti di uno studio condotto su donne in gravidanza hanno suggerito una correlazione tra problemi uditivi e probabilità di parto prematuro.
Una ricerca ha messo in evidenza i potenziali pericoli per l'udito dei neonati causati dall'utilizzo "scorretto"" di carillon e altri giochi sonori."