
Sordità rinogena: cause e terapie
Raffreddore, allergia o infezioni virali sono le principali cause di sordità rinogena, una condizione caratterizzata da calo uditivo di tipo trasmissivo. Ecco di cosa si tratta e cosa fare per porvi rimedio.
Raffreddore, allergia o infezioni virali sono le principali cause di sordità rinogena, una condizione caratterizzata da calo uditivo di tipo trasmissivo. Ecco di cosa si tratta e cosa fare per porvi rimedio.
Con l'arrivo della brutta stagione non è raro soffrire di mal d’orecchio invernale. Ecco alcuni consigli su come prevenirlo e curarlo.
Una disfunzione dell'orecchio interno può provocare un'insolita reazione degli occhi: è il caso dell nistagmo vestibolare. Ecco di cosa si tratta.
Conosci l'acufene da stress? In questo articolo tratteremo l'origine di questo disturbo e ti indicheremo le terapie per gestirlo.
Tra le infezioni più fastidiose all'orecchio c'è l'otomicosi, un disturbo che può manifestarsi con prurito, dolore, calo uditivo e secrezione di liquidi: ecco una panoramica e alcuni consigli sui rimedi.
Alla base di una perdita uditiva potrebbe esserci una condizione denominata otosclerosi, ovvero una patologia che si manifesta con una degenerazione del tessuto osseo dell'orecchio.
Per quanto riguarda il benessere dell'udito, si parla spesso di neurinoma acustico, una forma benigna di tumore che può avere alcune conseguenze anche sulle capacità d'ascolto: ecco di cosa si tratta.
Se percepisci i suoni in maniera ovattata, la causa potrebbe essere la formazione di un tappo di cerume nel condotto uditivo. Il dott. Delosa fa un quadro generale su questa fastidiosa condizione.
Con il trascorrere degli anni, l'udito inizia a perdere qualche colpo a causa di motivi fisiologici: in questi casi si parla di presbiacusia.
Cos'è l'acufene? In questo articolo il Prof. Gianfranco Cupido illustra questa problematica che affligge il 20% della popolazione italiana.
La Sindrome di Pendred è un disturbo associato alla perdita d’udito e ad una condizione della tiroide chiamata gozzo: di seguito, una panoramica sulla patologia.
Il dott. Cupido parla della correlazione tra vertigine parossistica posizionale benigna, la forma più comune di vertigini, ed osteoporosi, una problematica delle ossa.
Quali sono le principali differenze tra ipoacusia trasmissiva ed ipoacusia neurosensoriale? Ne parliamo in questo articolo.
Quando alla base del deficit uditivo emerge un danno riscontrabile specifiche zone cerebrali, si parla di ipoacusia percettiva: ecco perché insorge e cosa comporta.
La neuropatia uditiva è una patologia dell'udito che altera il processo di interpretazione del suono a causa di alterazioni a livello di sistema nervoso periferico: ecco perché accade e come si manifesta.