
5 consigli per chi soffre di acufene
Di seguito, cinque utili consigli per chi soffre di acufene che potranno aiutare a ridurre il fischio all'orecchio.
Di seguito, cinque utili consigli per chi soffre di acufene che potranno aiutare a ridurre il fischio all'orecchio.
Tra le infezioni più fastidiose all'orecchio c'è l'otomicosi, un disturbo che può manifestarsi con prurito, dolore, calo uditivo e secrezione di liquidi: ecco una panoramica e alcuni consigli sui rimedi.
Alla base di una perdita uditiva potrebbe esserci una condizione denominata otosclerosi, ovvero una patologia che si manifesta con una degenerazione del tessuto osseo dell'orecchio.
Grazie a qualche piccolo accorgimento nello stile di vita, è possibile ridurre l'impatto dell'età che avanza sul fisiologico calo dell'udito. Ecco una lista di 13 suggerimenti che potresti trovare utili.
Come fare un massaggio auricolare per stimolare l’energia in tutto il corpo, diminuire lo stress e combattere gli attacchi d’ansia.
Il dottor Pontoni spiega cos'è l'acufene e cosa fare per poter gestire questo problema che compromette la qualità del suono e della vita.
Perché l'apparecchio acustico viene visto come un ostacolo nella vita di tutti i giorni e non come la soluzione ai vari problemi che comporta un calo uditivo?
Trascurare la salute del proprio udito non è una buona idea: ecco alcuni consigli del dott. Pontoni prima di arrivare ad un punto di non ritorno.
Pensi che sentire meno sia un problema uditivo irrisolvibile? Non è proprio così! Leggi l'articolo del dott. Francesco Pontoni per saperne di più.
Portare 2 apparecchi acustici è fondamentale per sentire bene perché sentiamo da due canali periferici che si fondono in un'unica percezione sensoriale, soprattutto in caso di ipoacusia bilaterale: ce lo spiega il dott. Benincasa.
Il dott. Turchi spiega i benefici della tecnologia digitale applicata agli apparecchi acustici, a partire dalle potenzialità della telemedicina.
Per quanto riguarda il benessere dell'udito, si parla spesso di neurinoma acustico, una forma benigna di tumore che può avere alcune conseguenze anche sulle capacità d'ascolto: ecco di cosa si tratta.
La telemedicina sta avendo un grande impatto sull'assistenza sanitaria e nel mondo audioprotesico: il dott. Daniele Benincasa illustra le potenzialità degli apparecchi acustici controllabili a distanza.
Il dott. Quaglio spiega i principali vantaggi della telemedicina, del remote fitting e il nuovo ruolo dell'audioprotesista.
L’evoluzione digitale della telemedicina coinvolge tutti i settori, anche quello audiologico. Il dott. Cupido ci spiega le principali novità sugli apparecchi acustici.