
Ascolto selettivo: il nostro filtro del rumore
L'ascolto selettivo, chiamato anche effetto cocktail party, è la capacità della nostra mente di concentrarsi su un suono in particolare, azzerando tutto il rumore circostante.
L'ascolto selettivo, chiamato anche effetto cocktail party, è la capacità della nostra mente di concentrarsi su un suono in particolare, azzerando tutto il rumore circostante.
Il dott. Capelli ci parla della relazione tra anosmia (perdita olfatto) e Covid-19 in seguito agli esiti di uno studio condotto al Codogno che sembra confermare questa associazione.
Al Santobono-Pausillipon di Napoli, una bambina è riuscita a recuperare l’udito grazie alla tecnologia 3D che ha permesso ai sanitari di prepararsi per il meglio ad un delicatissimo intervento di ricostruzione di una parte dell'organo uditivo.
Gli apparecchi acustici digitali offrono un'esperienza d'ascolto chiara e pulita, e possono collegarsi alla Tv e allo Smartphone. Scopri di più.
Obesità e udito: uno studio conferma la correlazione tra obesità e problemi di udito. Nell'articolo troverai informazioni e consigli utili al riguardo.
In occasione della Festa della Repubblica, abbiamo raccolto 5 cose che forse non sapevate sull’inno di Mameli. Scoprite quali sono.
Esiste un collegamento tra fumo e perdita dell’udito? Da quanto emerge dagli esiti di alcuni studi, sembrerebbe proprio di sì.
Utilizzare quotidianamente e per tanto tempo gli auricolari può comportare gravi rischi per l'udito. Ecco alcuni consigli per sventare questa spiacevole prospettiva.
La perdita uditiva sul lavoro è una delle più diffuse, ma quali soluzioni può adottare il datore di lavoro per salvaguardare la salute dei suoi dipendenti?
Inquinamento acustico: cos'è, quali sono le cause, le conseguenze e i rimedi per questo male "invisibile"" che, ""silenziosamente"", sta danneggiando la salute del nostro udito."
Il bambino non si gira quando viene chiamato: si tratta di autismo e problemi di udito? In questo articolo proviamo a fare chiarezza sull'argomento.
Alcuni alimenti sono dei preziosi alleati del nostro udito e delle nostre orecchie. Scopriamo quali sono.
Pulire gli apparecchi acustici non è importante soltanto per motivi igienici, ma consente di conservare il dispositivo sempre al top delle prestazioni. Ecco come farlo correttamente.
Naso, orecchie e gola sono collegate fra di loro, motivo per cui l'allergia primaverile, spesso, porta con sé anche un calo dell'udito.
Conosci l'acufene da stress? In questo articolo tratteremo l'origine di questo disturbo e ti indicheremo le terapie per gestirlo.