
Giochi educativi per bambini ipoacusici
Aiutare i bambini affetti da ipoacusia a sentire meglio alcuni suoni può essere possibile anche grazie ad alcuni giochini educativi: ecco alcuni consigli.
Aiutare i bambini affetti da ipoacusia a sentire meglio alcuni suoni può essere possibile anche grazie ad alcuni giochini educativi: ecco alcuni consigli.
La comparsa di vertigini non dipende esclusivamente da problemi uditivi: il prof. Aldo Messina ci illustra alcune situazioni che possono incidere sul nostro senso dell'orientamento.
Diversamente da quanto diffuso nella percezione collettiva, il cerume non è sintomo di sporcizia ed è fondamentale per il benessere delle orecchie grazie ad alcune sue preziose proprietà. Ecco perché.
Sembra insolito definire il fastidioso acufene un'allucinazione eppure fischi, ronzii e fastidi simili sono delle dispercezioni uditive, una sorta di allucinazioni. Di seguito l'approfondimento a cura del dott. Messina.
Come si manifesta la perdita di udito? Quali sono i segnali dell'ipoacusia a cui prestare attenzione? Quando ricorrere a uno specialista? Risponde il dott. Aldo Messina.
L’esposizione ai rumori sul luogo di lavoro può causare problemi di udito piuttosto significativi. Alcuni lavori espongono le orecchie ad un maggiore rischio: ecco 5 contesti che richiedono un approccio alla prevenzione particolarmente attento.
Diversi studi scientifici attestano che la presenza dell'ipoacusia possa essere associata alla comparsa della depressione a causa dell'isolamento che ne deriva. Il dott. Andrea De Luca fa una breve panoramica su questa correlazione.
Una serata in discoteca, guidare la motocicletta o altre attività svolte durante il nostro tempo libero possono provocare dei danni all'udito. Quali precauzioni adottare?
Avere le orecchie tappate in aereo, soprattutto in fase di decollo ed atterraggio, rappresenta una circostanza piuttosto comune. In questi casi si parla di barotrauma e deriva da uno sbalzo di pressione: ce ne parla il prof. Giancarlo Cupido.
La storia di Payton Bogert, una studentessa statunitense con problemi di udito, è emblematica di un atteggiamento istituzionale che, fin troppo spesso, non garantisce le migliori condizioni per favorire l'apprendimento scolastico dei ragazzi ipoacusici.
Diverse rockstar convivono con una situazione di calo uditivo dovuto all'inevitabile esposizione prolungata ai rumori forti: il mondo della musica si sta muovendo per tutelare le orecchie degli artisti.
A quanti decibel il rumore può rappresentare un fattore di rischio per l'udito e causare persino dolore? Ne parla in questo interessante approfondimento il prof. Gianfranco Cupido.
Un sondaggio condotto in Massachusetts ha evidenziato alcune possibili differenze nella perdita uditiva tra uomini e donne: ecco gli esiti dello studio e alcuni suggerimenti utili per preservare la propria salute uditiva.
Il termine sordità identifica una perdita di funzionalità importante, che comporta, soprattutto in tenera età, alcuni problemi nello sviluppo del linguaggio. Ce ne parla il dott. Andrea De Luca.
Alcuni farmaci potrebbero contemplare effetti avversi all'udito: in questi casi si parla di ototossicità. Il prof. Cupido ci spiega cosa sono, perché avviene e come comportarsi.