
Misofonia: un problema reale ma poco conosciuto
Misofonia: il prof. Gianfranco Cupido ci illustra alcuni dettagli su questa patologia poco conosciuta e la cui incidenza registra un aumento costante.
Misofonia: il prof. Gianfranco Cupido ci illustra alcuni dettagli su questa patologia poco conosciuta e la cui incidenza registra un aumento costante.
Il dibattito sul riconoscimento della LIS in Italia è molto acceso. Vediamo insieme i punti salienti del testo di legge che si sta discutendo.
Nel 90% dei casi i genitori di un bambino con problemi di udito vengono da famiglie normo-udenti e non sanno come approcciarsi a questo deficit: qui potrai trovare qualche utile suggerimento.
Gli esiti di uno studio condotto su donne in gravidanza hanno suggerito una correlazione tra problemi uditivi e probabilità di parto prematuro.
Esiste un disturbo uditivo che si manifesta con un'estrema intolleranza rispetto ai suoni intensi: si tratta dell'iperacusia, una condizione che può alterare la qualità della vita di chi ne soffre.
La tuba di Eustachio svolge un ruolo molto importante per il nostro udito: ecco l'approfondimento a cura del dott. Cupido.
La parotite, meglio conosciuta come orecchioni, è un'infezione virale che si manifesta con un'infiammazione visibile all'altezza della mascella: di seguito, una panoramica su sintomi, diagnosi, rimedi e prevenzione.
Una ricerca ha messo in evidenza i potenziali pericoli per l'udito dei neonati causati dall'utilizzo "scorretto"" di carillon e altri giochi sonori."
Quali sono i segnali che possono far sospettare che un bambino possa avere una problematica uditiva? Questo articolo potrebbe esservi d'aiuto.
L'orecchio del nuotatore, o otite del nuotatore, è un'infiammazione derivante da un'infezione causata dal contatto con germi e batteri presenti nell'acqua ed è piuttosto ricorrente tra chi pratica sport acquatici, soprattutto i bambini.
Gli apparecchi acustici di ultima generazione possono connettersi via Bluetooth a dispositivi esterni come smartphone e TV, con sensibili benefici rispetto all'uso delle cuffie: ce ne parla in il dott. Fabiano Di Gioia.
Secondo le statistiche CENSIS, le persone alle prese con problemi di udito tendono ad evitare i momenti di socialità: ecco qualche utile suggerimento per fare in modo che l'ipoacusia non rappresenti un ostacolo ad una vita sociale pienamente appagante.
L'acufene cronico è una condizione invalidante che attualmente non prevede cura, ma una serie di approcci riabilitativi da cui poter trarre beneficio, inclusi alcuni esercizi utili per ridurre l'intensità del fastidio: ecco 7 consigli.
Avere problemi di udito non vuol dire rinunciare alla vita: ecco un elenco di 7 consigli per godersi a pieno un bel viaggio.
Dagli studi di Josef Breuer, un viaggio alla scoperta delle vertigini: da quelle patologiche a quelle provocate volontariamente per lasciarsi andare. Approfondimento a cura del dott. Aldo Messina.