
Tabù degli apparecchi acustici: perché tutta questa resistenza?
Le statistiche evidenziano il rifiuto di molti italiani ad indossare supporti acustici, ma perché accade?
Le statistiche evidenziano il rifiuto di molti italiani ad indossare supporti acustici, ma perché accade?
Una sentenza del Tribunale di Ivrea afferma la probabile relazione tra il neurinoma acustico, una forma benigna di tumore al cervello, e uso prolungato del cellulare.
Lo stadio è un luogo in cui c'è un rumore assordante: cosa fare per evitare che il sostegno alla propria squadra del cuore comprometta la propria salute uditiva?
La conduzione ossea è la capacità delle nostre ossa di trasmettere i suoni, da oggi potrebbe avere applicazione anche nel campo delle protesi degli arti.
Alcuni sport possono sottoporre l'udito ad uno stress maggiore, tra cui l'immersione subacquea e il conseguente rischio di barotrauma: ce ne parla il dott. Marcolin.
Supersorda è il libro a fumetti che affronta con ironia il tema della sordità. La storia di Cece Bell è un esempio per tutti i bambini con problemi uditivi.
L'amplificatore acustico viene confuso ancora troppo spesso con l'apparecchio acustico, ma si tratta di due strumenti molto diversi. Vediamo perché.
Lo screening audiologico neonatale è un esame importantissimo per una diagnosi precoce dell'ipoacusia infantile. Ed è finalmente obbligatorio in Italia.
L'ovattamento auricolare è una sensazione di occlusione all'orecchio per cui non si riesce a sentire bene e può avere diverse cause. Scopriamole insieme al dott. Vincenzo Pucci.
Il dott. Muia ci parla delle varie forme di ipoacusia centrale ed il collegamento tra perdita uditiva e declino cognitivo.
È prevista per questa estate in Turchia la prossima edizione dei Giochi Olimpici Silenziosi: ecco una panoramica sulla più importante manifestazione sportiva per non udenti.
La TRT è la più diffusa terapia per gli acufeni, che tramite una stimolazione uditiva riabitua il cervello a non percepire i fischi e i ronzii all'orecchio.
La Giornata Mondiale dell’Udito si celebra ogni anno il 3 marzo, per aumentare la conoscenza e promuovere la prevenzione dell’orecchio e dell’udito.
La scuola da sempre privilegia il canale verbale per le lezioni, ma per il bambino ipoacusico questo può essere un problema. Quali strategie sono possibili?
Prossimo ai 66 anni, e condizionato da una forma di ipoacusia molto grave, Sting continua nella sua fantastica carriera di musicista rappresentando un esempio su come sia possibile superare eventuali deficit uditivi e realizzare le proprie aspirazioni.