
Differenze tra autismo e sordità nei bambini
Il prof. Massimo Borghese ci spiega approfonditamente come riconoscere una perdita uditiva dalla possibile diagnosi di autismo nei bambini.
Il prof. Massimo Borghese ci spiega approfonditamente come riconoscere una perdita uditiva dalla possibile diagnosi di autismo nei bambini.
Se percepisci i suoni in maniera ovattata, la causa potrebbe essere la formazione di un tappo di cerume nel condotto uditivo. Il dott. Delosa fa un quadro generale su questa fastidiosa condizione.
La ricerca compie passi in avanti per la possibile soluzione ad alcuni problemi di udito: un team di studiosi ha scoperto 3 nuovi neuroni dell'apparato uditivo.
Dopo aver assistito a uno spettacolo di fuochi d’artificio, capita di sentire un fischio alle orecchie. Ecco perché succede e come poter evitare che si manifesti questo fastidio.
In questo articolo il dott. Messina ci spiega qual è l'esame uditivo che viene effettuato ai bambini durante il primo anno di vita, illustrandoci in cosa consiste l'esame chiamato Potenziali Evocati Acustici.
Con il trascorrere degli anni, l'udito inizia a perdere qualche colpo a causa di motivi fisiologici: in questi casi si parla di presbiacusia.
Cos'è l'acufene? In questo articolo il Prof. Gianfranco Cupido illustra questa problematica che affligge il 20% della popolazione italiana.
Amplificatore o protesi acustica? Prima dell'acquisto di un dispositivo acustico è bene conoscere quale potrebbero essere le differenze: ce le illustra brevemente il dott. Delosa.
Secondo uno studio svedese, tra le categorie lavorative più esposte a problemi uditivi c'è anche quella delle maestre d'asilo: ecco gli esiti della ricerca.
Hai da poco acquistato apparecchi acustici? Ecco una serie di consigli per ottimizzare le prestazioni dei dispositivi.
Questi dispositivi sono un vero e proprio ricettacolo di germi e batteri, ecco perché sarebbe opportuno pulirli dopo ogni utilizzo. In questo articolo potrai trovare qualche utile suggerimento.
La perdita uditiva sul lavoro è una delle malattie professionali più diffuse in Italia: quali sono i requisiti affinché si possa richiedere il riconoscimento dall'Inail?
Gli acufeni colpiscono circa 3 milioni di adulti in Italia. Quali sono i diritti riconosciuti a coloro che en soffrono?
Quali sono le principali differenze tra apparecchio acustico e amplificatore acustico? Qui troverai una panoramica che potrà guidarti nella scelta tra i due dispositivi.
La Sindrome di Pendred è un disturbo associato alla perdita d’udito e ad una condizione della tiroide chiamata gozzo: di seguito, una panoramica sulla patologia.